Insalata di Cetrioli allo Yogurt Greco

Ingredienti:

  • 2 cetrioli;
  • 3 cucchiai di yogurt greco;
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva;
  • 1 cucchiaino di aceto di mele;
  • 1 ciuffo di erba cipollina o menta secondo i gusti.
  • sale, pepe qb.

Preparazione a modo mio:

Dopo avere mondato e spellato i cetrioli li taglio a rondelle. In una terrina preparo un emulsione con lo yogurt, l’olio, l’ aceto, il sale ed il pepe. Taglio l’erba cipollina con l’aiuto delle forbice che aggiungo al condimento insieme ai cetrioli quindi metto in frigo per mezz’oretta. Et voila un contorno fresco, estivo e facile da preparare.



 

Melanzane Perline al forno

Ingredienti:

  • melanzane perline, ( si tratta di un tipo di melanzana – Solanum melongena – particolarmente buona);
  • alcune foglie di basilico;
  • 2 spicchi di aglio;
  • olio extra vergine di oliva;
  • sale,pepe.

Preparazione a modo mio:

Pulisco le melanzane a cui taglio il picciolo e quindi le metto in una teglia da forno. Unisco l’olio extra vergine di oliva, l’aglio a pezzi, le foglie di basilico, il sale ed il pepe. Inforno le melanzane per 15 minuti a 180°. Ed ecco pronto un contorno veloce e gustosissimo!

NB: io ho provato a farle in questo modo dietro suggerimento del mio negoziante di fiducia e vi assicuro che, per questo tipo di melanzana oblunga, il risultato è eccezionale… se le trovate provate e non vi pentirete!

 

 

Seppie col nero

Ingredienti per 4:

  • 1 kg di seppie;

  • 1 cipolla;

  • 1 spicchio di aglio;

  • 1 bicchiere di vino bianco secco;

  • olio extra vergine di oliva;

  • sale, pepe;

  • 1 foglia di alloro.

Preparazione:

Pulite le seppie ed eliminate la pellicina nerastra che le ricopre, quindi, mediante una forbice o un coltellino, incidete il dorso nel senso della lunghezza ed estraete l’osso. Ponete attenzione nelle operazioni onde evitare la rottura del sacchetto dell’inchiostro.

Aiutandovi con un dito, estraete il sacchetto delle viscere e staccate quello dell’inchiostro quindi tenetelo da parte. Separate i tentacoli dalla sacca tagliandoli appena sotto gli occhi,che vanno tolti.

In mezzo ai tentacoli si trova il becco, che deve essere estratto. Sciacquate quindi sotto l’acqua corrente.

Sbucciate e tritate la cipolla e l’aglio, fateli imbiondire nell’olio versato in una casseruola quindi unitevi le seppie tagliate a strisce spesse un centimetro; insaporite con sale e pepe ed aggiungete la foglia di alloro. Mescolate, unite l’inchiostro già diluito nel vino bianco e lasciate cuocere a fuoco moderato. Fate restringere il sughetto e mescolate di tanto in tanto.

Coprite la padella e lasciate sul fuoco per un tempo che, a secondo della consistenza delle seppie, può variare tra i 40 e i 60 minuti. Se i molluschi non risultano sufficientemente morbidi, prolungare la cottura senza patemi d’animo… 😉

Servite in tavola con una polenta morbida ed un vino bianco fresco tipo tocai o pinot grigio.

[ad]