Risotto alle carote viola e zeste di cedro

Era da un po’ di tempo che sentivo parlare di questa varietà di carote, quando poi le ho trovate sono state una piacevolissima scoperta… un po’ il loro colore ma sopratutto per la loro dolcezza. Volevo farmi un risotto e allora mi son ricordata di avere del pecorino di fossa, dal sapore dolce – piccante e dal profumo ricco di aromi di legno che, secondo me, ben si sarebbe legato con queste deliziose carote. Ed ecco come mi sono sbizzarrita:

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 g di riso Carnaroli;
  • 130 g di carote viola;
  • 1 scalogno piccolo;
  • brodo vegetale qb;
  • 25 g di burro;
  • 50 g di pecorino di fossa;
  • zeste di cedro bio (o di limone) qb;
  • sale, pepe del bengala qb.

Preparazione a modo mio:

In una casseruola sciolgo metà del burro e soffriggo lo scalogno tritato finemente. Unisco le carote tagliate a brunoise che lascio stufare per 5 minuti. Aggiungo il riso lasciandolo tostare quindi lo porto a cottura bagnandolo di tanto in tanto con il brodo bollente. Regolo di sale ed a cottura ultimata manteco il risotto con il burro rimasto, il pecorino grattugiato, le zeste di cedro ed una spolverata di pepe del bengala.

 

Alici nel paese degli Agrumi

Le alici, una delizia questo pesce azzurro! mi piacciono molto fatte così: a parte il lavoro iniziale di pulitura, lungo, noioso ma relativamente semplice, il piatto è facilissimo e velocissimo da fare! mi raccomando: le alici devono essere freschissime e dovete passarle nell’abbattitore o nel congelatore, come dicono qui.  I problemi determinati dall’Anisakis, il parassita che possiamo trovare nel pesce crudo, possono essere molto gravi, pertanto fate le cose con attenzione. Il piatto io l’ho fatto e lo continuerò a fare rispettando quanto suggerito da Mauro Bertuzzi nel suo articolo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di alici;
  • 200 g di succo d’arancia;
  • 100 g di succo di limone;
  • 2 cucchiai di aceto di mele;
  • sale qb;
  • pepe rosa in grani qb;
  • aneto fresco qb;
  • zeste di arancia e limone qb;
  • olio extravergine di oliva “Olio Flaminio D.O.P. UMBRIA”.

Preparazione a modo mio:

Pulisco le alici staccando la testa dal corpo all’altezza delle branchie e tirando delicatamente verso la coda in modo da togliere anche le viscere e la lisca dorsale: con un po’ di pratica si ottengono rapidamente i filetti. A questo punto sciacquo bene dal sangue, asciugo con carta da cucina e adagio i filetti in una teglia abbastanza grande da formare un unico strato, quindi salo qb, aggiungo il succo degli agrumi, l’aceto, il pepe rosa e l’aneto sminuzzato. Lascio infine marinare in frigorifero per almeno 12 ore. Dopo la marinatura asciugo le alici che dispongo su un piatto da portata; insaporisco con le zeste degli agrumi e condisco con un filo di olio extravergine di oliva.

 

 

 

Carpaccio di Zucchine marinate in Citronette di Agrumi

E’ arrivato il caldo… nessuno vuole accendere i fornelli ed io non sono da meno. Volevo freschezza e profumi delicati, ecco quindi una ricetta fresca e profumata, perfetta per le nostre cene estive!

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 zucchine piccole;
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 2 cucchiai di succo di  limone +un pizzico di zesta; (buccia)
  • 2 cucchiai di succo di  arancia + un pizzico di zesta;
  • alcune foglie di menta fresca;
  • sale, pepe di tasmania.

Preparazione a modo mio:

Per ottenere delle fettine sottili taglio le zucchine nel senso  della lunghezza e per farlo uso un semplice pelapatate; In una ciotolina preparo la citronette emulsionando insieme l’olio, il succo e la buccia di limone ed arancia, un pizzico di sale, pepe ed infine la menta fresca tritata. Dispongo le fettine di zucchine a strati alternandole con la citronette; lascio marinare in frigorifero per circa 1 ora prima di servire. Ho decorato il piatto con delle rondelle di ravanello ed una spolverata di pepe di tasmania.