Cucina creativa a Villa Job: Pomodori e Mozzarelle

Continuano le cene estive presso Spazio Villa Job a Zugliano (UD), mercoledì 25 luglio Micol Pisa con la collaborazione di  Virginie De Dea presentano:

Gusti, consistenze e abbinamenti innovativi, un menù completo tra il dolce e il salato.

Antipasti:

  • Gazpacho ubriaco con verdurine
  • Caprese scomposta
  • Bicchierino tricolore al pesto di erbe aromatiche

Prima portata:

  • Fresco orzotto con salsa di pomodoro e pomodorini confit

Seconda portata:

  • Ballottine di pesce con chutney di pomodoro

Dessert:

  • Mini tatin al pomodoro verde e gelato bufalino

A ogni piatto sarà abbinato un vino.

Costo:30€

Prenotazione obbligatoria e vincolante (max 35 persone)

mail: info@mestoliepadelle.it

Pesto allo yogurt greco e menta

Venerdì 4 maggio nella scuola “Mestoli e Padelle” di Micol Pisa si e tenuto una lezione sulla pasta fresca dove era ospite Francesca D’Orazio. Nel corso della lezione Francesca ci insegna come preparare la pasta fresca “fatta in casa” e come condirla in modo originale. Dai maccheroni alla chitarra alle sagne a pezzi, un tipico formato abruzzese, che ho poi condito con un pesto, da me preparato, a base di yogurt greco, noci e menta carnica. Tutti i partecipanti hanno potuto mettere le mani in pasta ed alla fine della lezione assaggiare tutte queste specialità! Abbiamo passato un magnifico pomeriggio, Francesca, molto brava, è stata paziente nel raccontare la propria cucina e la semplicità dei sui gesti nel trasformare dei semplici ingredienti in deliziosi e profumati piatti mi hanno conquistata. Superlativa anche la padrona di casa, la maestra di cucina Micol Pisa che ha saputo coordinare perfettamente questa magnifica giornata.  Ecco la ricetta del mio pesto:

Ingredienti per 4 persone:

  • 170 gr di yogurt greco;
  • 70 gr di noci tostate;
  • 5 gr di menta carnica fresca;
  • 5 gr di basilico fresco;
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato;
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
  • 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta;
  • sale, pepe qb.

Preparazione a modo mio:

Mentre cuoce la pasta in abbondante acqua salata, unisco nel mixer le noci precedentemente tostate, l’olio, lo yogurt, il basilico, la menta ed un pizzico di sale e pepe. Prima di scolare la pasta aggiungo al pesto 2 cucchiai di acqua di cottura per ammorbidirlo. Ho condito le sagne ed impiatatto decorando con qualche gheriglio di noce spezzettato e delle scaglie di grana. Il risultato è una pasta fresca da servire calda o fredda.

 

Pain d’épices

Sabato 21 aprile presso la scuola di cucina Mestoli & Padelle di Micol Pisa si è tenuto uno straordinario incontro in cui erano ospiti Fausto e Fulvio Marino del celebre Mulino Marino di Cossano Belbo. Nel corso della lezione si è parlato delle tante tipologie di farina, tutte coltivate in Italia in agricolture biologiche certificate, dalla farina di enkir al kamut, al farro e tante altre. Uno spazio è stato dedicato alla produzione di alcuni pani tradizionali, con mirate spiegazioni sulle tecniche di  lievitazione.

Devo sinceramente ringraziare Micol per avermi permesso di partecipare a questo incontro: è stato molto difficile per me, non sono abituata a parlare in pubblico e tanto meno a presentare le mie ricette: Micol è stata molto brava a farmi sentire a mio agio e la simpatia di Fausto e Fulvio hanno reso questo mio debutto molto più semplice. Ricordo la mia voce tremolante dovuta all’imbarazzo all’inizio della presentazione della mia ricetta… arrossisco ancora ora! ma poi, piano piano, ecco che con l’aiuto di Micol Fausto e Fulvio sono riuscita a superare il momento e a preparare questa tipica ricetta Francese rivisitata da me e Micol: geniale la sua trovata che l’ha abbinata ad un gorgonzola… Provate e deliziatevi!!!

Ingredienti:

  • 500 gr di farina ( 50% macina e 50% farina 0);
  • 500 gr di miele d’acacia;
  • 210 gr di latte;
  • 11,6 gr di lievito di birra fresco;
  • 8 gr di sale;
  • 1 cucchiaio di cannella;
  • 1 cucchiaio di zenzero;
  • 1 cucchiaio di semi di anice verde;
  • 2 bacche di cardamomo;
  • 1 stella di anice stellato.

Preparazione a modo mio:

Per questa preparazione abbiamo pensato di utilizzare la tecnica poolish: questo sistema si può considerare il migliore per ottenere un prodotto di più lunga conservazione grazie alla maggiore acidità dell’impasto e ci permette di avere un prodotto croccante e fragrante. Per prepararlo ho prelevato le seguenti quantità dagli ingredienti di cui sopra:

  • 160 gr di farina (80 gr macina ed 80 gr di farina 0);
  • 160 gr di latte;
  • 4,8 gr di lievito.

questi ingredienti li ho amalgamati per bene con una frusta e quindi li ho lasciati lievitare per 2 ore. Trascorso questo tempo ho aggiunto al poolish la restante farina, le spezie polverizzate, il lievito, il sale ed il miele scaldato leggermente insieme al latte rimasto ed alla stella di anice. Ho lavorato l’impasto fino ad ottenere una massa omogenea quindi ho lasciato lievitare per 40 minuti in uno stampo da cake imburrato ed infarinato. Ho infornato per circa 5 minuti a 180° quindi ho abbassato a 160° e proseguito la cottura per circa un ora e mezza fino a cottura ultimata. Ho lasciato raffreddare e poi servito… con la gorgonzola è buonissimo!!!