Per evitare cattivi odori in casa durante la cottura dei broccoli o del cavolfiore, basterà aggiungere un cucchiaio di aceto o un pezzo di pane raffermo nell’acqua di cottura dei broccoli. Per il cavolfiore invece, cuocete in acqua con l’aggiunta di un bicchiere di latte.
Categoria: tips and triks …
L’astuzia del giorno
Avete esagerato con il sale nella minestra o nel vostro ragù? vi basterà aggiungere una grossa patate spellata e toglierla a fine cottura.
Grappa Dolce di Melissa
Ingredienti per un litro di grappa:
- 1 litro di grappa bianca;
- 40 foglie di melissa fresca non ancora in fiore;
- 2 cucchiai di miele millefiori.
Preparazione a modo mio:
In recipiente di vetro introduco le foglie di melissa che copro con la grappa. Aggiungo il miele chiudo il vaso e agito in modo da fare sciogliere il miele. Lascio in infusione per almeno 15 giorni al buio, agitando di tanto in tanto il vaso. Dopodiché filtro il preparato lo imbottiglio e lascio riposare un mese in cantina.
Stimola la digestione, la grappa di melissa è un ottimo calmante contro gli spasmi ventrali e le emicranie. Per chi non beve alcolici, consiglio l’infuso di melissa fatto con 60 gr di foglie freschi per un litro di acqua bollente per 10 minuti, filtrare e bere molto caldo calma la nausea e conciglia il sonno.