Vellutata di Topinambur alle Spezie gratinata

Un entrée alla francese avvolgente come un caldo abbraccio, raffinata e semplice da realizzare. Perfetta per una cenetta romantica magari davanti ad un focolare acceso! Adoro i topinambur hanno un sapore particolare, un po’ dolciastro, un misto tra i carciofi e le patate… l’idea di gratinarla in forno mi è venuta per dare una touche francese e renderla festiva! … ma non è necessaria. Buone feste e bon appétit!

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di topinambur;
  • 2 patate medie;
  • 1 cipolla;
  • brodo vegetale;
  • Olio extra vergine di oliva “Olio Flaminio D.O.P. UMBRIA”;
  • una punta di curry e una punta di noce moscata;
  • 100 g di gruviera o Emmental grattugiato;
  • sale qb.

Preparazione a modo mio:

Sbuccio i topinambur e le patate, che poi taglio a pezzi di simili dimensioni. Trito la cipolla che faccio appassire in una pentola con olio extravergine di oliva, aggiungo i topinambur e le patate, copro a filo con il brodo caldo, salo e aromatizzo con le spezie. Quindi cuocio a fiamma bassa per 30 minuti. Quando patate e topinambur risulteranno ben cotti, passo il tutto al mixer. Aggiungo poco brodo qualora la vellutata dovesse risultare troppo densa. Verso in 4 pirofile da forno che spolverizzo di formaggio. Gratino in forno sotto il grill  fino a quando la superficie della vellutata risulterà ben dorata. Ho servito subito ed era una delizia!

Risotto speziato con Rana pescatrice e Mazzancolle

Come ben sapete io adoro il risotto e mi piace cucinarlo in tutte le salse: questo, semplice e veloce regalerà piacevoli sensazioni a voi ed al palato dei vostri commensali. Ho usato il fumetto di pesce fatto con la rana pescatrice che ne ha esaltato il sapore! Bon appétit.

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 g di riso Arborio;
  • 150 g di rana pescatrice tagliata a cubetti;
  • 6 mazzancolle;
  • 1 spicchio di aglio;
  • fumetto di pesce;
  • 1/2 bicchiere di prosecco;
  • olio extravergine di oliva “Flaminio D.O.P Umbria”;
  • una punta di curry;
  • sale qb;
  • prezzemolo tritato.

Per prima cosa ho pulito e sfilettato la rana pescatrice quindi l’ho sciacquata accuratamente sotto l’acqua fresca corrente. In genere viene venduta senza testa ma è necessario levare la pelle, che è sufficiente tirare in direzione della coda. In mezzo la pescatrice a un osso che parte dalla coda e arriva fino alla base della testa quindi basta costeggiare l’osso per ricavarne due filetti. Con l’osso della rana pescatrice e le teste di mazzancolle ho preparato un ottimo fumetto di pesce  che ho usato per portare a cottura il mio risotto.

preparazione a modo mio del fumetto di rana pescatrice e mazzancolle:

  • Scarti di rana pescatrice e teste di mazzancolle;
  • 1/2 cipolla;
  • 1/2 carota;
  • 1/2 gambo di sedano;
  • 3 pomodorini (per dare colore al mio fumetto e di conseguenza al  risotto);
  • 1 foglia di alloro;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • 1 litro di acqua;
  •  2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • sale, pepe in grani qb.

Preparo un soffritto grossolano con le verdure che faccio rosolare in olio extravergine di oliva. Aggiungo gli scarti del pesce e lascio brasare per circa 10 minuti a fuoco basso. Sfumo con il vino bianco e copro con 1 litro di acqua. Unisco la foglia di alloro ed il pepe in grani. Salo leggermente e lascio cuocere per circa 30 minuti. Infine filtro il fumetto e quindi passo alla cottura del mio risotto.

Preparazione a modo mio:

In una casseruola lascio imbiondire lo spicchio di aglio tritato in olio extravergine di oliva insieme alla polpa di rana pescatrice. Dopo qualche minuto aggiungo il riso che lascio tostare. Non appena diventa brillante sfumo con lo spumante. Proseguo la cottura bagnando con il fumetto di pesce. Regolo di sale e cinque minuti prima della fine cottura unisco le mazzancolle tagliate a tocchetti e la punta di curry. Infine manteco il risotto con un filo di olio extravergine di oliva ed il prezzemolo tritato.