Linguine Pere e Roquefort

Al contadino non far sapere quanto buono è il formaggio con le pere… un detto antico che si perde nella notte dei tempi, assioma di una teorema oramai dimostrato e che questa volta con le linguine ho testato (scusate la licenza poetica). Ho voluto dare un tocco francese usando un formaggio molto forte a cui sono affezionata: il roquefort. Si può, in alternativa, usare del gorgonzola piccante o simili. Godetevelo, io l’ho apprezzato moltissimo!

Ingredienti per 2 persone:

  • 180 g di linguine;
  • 150 g di pera decana o abate soda;
  • 1 dl di panna fresca;
  • 50 gr di roquefort;
  • 4 noci tostate;
  • 1 noce di burro;
  • sale e pepe del bengala.

Preparazione a modo mio:

Tuffo le linguine nell’acqua bollente e salata e le lascio lessare. In un tegame metto una noce di burro e faccio dorare la pera tagliata a cubetti (circa cinque minuti); appena colorata sfumo con la panna, unisco il roquefort sbriciolato e le noci precedentemente tostate. Insaporisco con sale e pepe del bengala. Scolo le linguine al dente, le manteco in padella con l’intingolo insieme ad un po’ di acqua di cottura. Concludo con una bella spolverata del mio amatissimo pepe del bengala et voilà il piatto è servito!

 

Carnaroli Pollo e Birra

Encore un risotto… Mais oui! Il pollo nel risotto… che cosa mi è saltato in mente… forse il frigo vuoto e una fame diabolica o forse un attimo di ispirazione geniale??? Beh ça va sans dire ho salvato il pranzo! Il pollo era morbidissimo, il risotto cremoso con un retrogusto piacevolmente amarognolo. Bon appétit!

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 g di riso Carnaroli;
  • 60 g di porro;
  • 130 g di petto di pollo;
  • 40 g di parmigiano grattugiato;
  • brodo di pollo o vegetale qb;
  • 1/2 bicchiere di birra doppio malto (io ho usato la tennent’s);
  • 25 g di burro;
  • sale e pepe del bengala qb.

Preparazione a modo mio:

In una casseruola lascio appassire il porro affettato sottilmente insieme alla metà del burro; aggiungo un pizzico di sale continuo la cottura per 5 minuti a fiamma bassa. Tolgo il porro e lo metto da parte; nella stessa casseruola faccio rosolare per 2-3 minuti il petto di pollo tagliato a cubetti e lo salo leggermente. Metto da parte il pollo e aggiungo il riso che faccio tostare: sfumo quindi con la birra e proseguo la cottura bagnando con il brodo caldo. Cinque minuti prima di fine cottura del riso unisco il porro e i bocconcini di pollo. Manteco con il burro rimasto, il parmigiano e una generosa spolverata di pepe del bengala. à table, c’est prêt !

 

Risotto alle carote viola e zeste di cedro

Era da un po’ di tempo che sentivo parlare di questa varietà di carote, quando poi le ho trovate sono state una piacevolissima scoperta… un po’ il loro colore ma sopratutto per la loro dolcezza. Volevo farmi un risotto e allora mi son ricordata di avere del pecorino di fossa, dal sapore dolce – piccante e dal profumo ricco di aromi di legno che, secondo me, ben si sarebbe legato con queste deliziose carote. Ed ecco come mi sono sbizzarrita:

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 g di riso Carnaroli;
  • 130 g di carote viola;
  • 1 scalogno piccolo;
  • brodo vegetale qb;
  • 25 g di burro;
  • 50 g di pecorino di fossa;
  • zeste di cedro bio (o di limone) qb;
  • sale, pepe del bengala qb.

Preparazione a modo mio:

In una casseruola sciolgo metà del burro e soffriggo lo scalogno tritato finemente. Unisco le carote tagliate a brunoise che lascio stufare per 5 minuti. Aggiungo il riso lasciandolo tostare quindi lo porto a cottura bagnandolo di tanto in tanto con il brodo bollente. Regolo di sale ed a cottura ultimata manteco il risotto con il burro rimasto, il pecorino grattugiato, le zeste di cedro ed una spolverata di pepe del bengala.