Ragù di coniglio e zafferano

Eccomi tornata!!!  dopo 2 mesi di assenza dal blog, causa connessione pessima e poco tempo a disposizione (ero in Valsavarenche – AO  a cucinare) oggi ho riaperto la stagione di scrittura delle mie ricette! Avevo un coniglio nel congelatore e una voglia irrefrenabile di pasta fresca … ho fatto due conti, un indagine delle provviste …  ed eccovi la mia nuova ricetta:

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di polpa di coniglio tagliata a dadini;
  • 90 g di pomodoro fresco privo di buccia e semi e tagliato a dadini;
  • 1 bustina di zafferano;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1 rametto di dragoncello fresco;
  • 1 bicchierino di grappa « Druissi »;
  • 1 mestolo di brodo;
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • farina bianca qb;
  • sale e pepe qb.

Preparazione a modo mio:

Per prima cosa disosso il coniglio e taglio la polpa a dadini. Le ossa le uso per il brodo:  che preparo insieme a sedano, carota e cipolla e lo userò per bagnare il ragù. In una casseruola scaldo l’olio e lo spicchio di aglio quindi quando colorito lo elimino. Unisco i dadini di coniglio (precedentemente infarinati) che faccio rosolare a fiamma vivace, sfumo con la grappa e lascio evaporare; insaporisco con il dragoncello sminuzzato e lo zafferano diluito in poco brodo caldo. Regolo di sale e pepe. Unisco i dadini di pomodoro e proseguo la cottura con il brodo. Con questo ragù ho condito dei maltagliati che avevo preparato freschi ma è ottimo con qualsiasi tipo di pasta! ho decorato il piatto con il dragoncello fresco sminuzzato.

Mandorla Trota e Bavette

Oggi non volevo fare la spesa, non volevo fare da mangiare non volevo la pasta! l’altra settimana avevo acquistato delle mandorle in scaglie « per uso futuro » pensai tra me e me all’atto dell’acquisto… ed ecco arrivato il momento: scaglie di mandorle … apro il frigo, trota salmonata… mi giro un pacco di bavette… che fare?

Ingredienti per 2 persone:

  • 160 gr di bavette;
  • 1 filetto di trota salmonata di San Daniele (circa 150 gr);
  • 15 pomodorini datterini;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 2 cucchiai di mandorle a scaglie tostate;
  • erba cipollina a piacere;
  • sale, pepe qb.

Preparazione a modo mio:
In una padella sufficientemente larga faccio imbiondire lo spicchio di  aglio in olio evo. Taglio il filetto di trota a piccoli pezzi che poi lascio rosolare per qualche minuto. Unisco i pomodorini datterini tagliati a metà, regolo di sale il condimento e proseguo la cottura per altri 10 minuti a fiamma moderata. Nel frattempo lesso le bavette per 4 minuti in abbondante acqua salata; le trasferisco quindi nella padella insieme al mio condimento portandole a cottura con l’acqua di cottura della pasta come fosse un risotto. Alla fine aggiungo le scaglie di mandorle tostate, insaporisco con erba cipollina e una spolverata di pepe nero.

Insalata di Quinoa alle Verdure

Ho scoperto la quinoa poco tempo fa, credevo fosse un cereale, in realtà è una pianta erbacea e appartiene alla famiglia delle chenopodiacee, come gli spinaci o la barbabietola. La quinoa è ricca di proteine vegetali e minerali, naturalmente priva di glutine è un alimento fondamentale per chi soffre di celiachia: si presenta sotto forma di chicchi tondi molto piccoli e cuoce nel giro di 15 minuti. E’ velocissima da preparare ed è un passe-partout nelle insalate, perché si presta a infinite varianti provatela!

Ingredienti per 2 persone:

Preparazione a modo mio:

Cuocere la quinoa è semplicissimo: per prima cosa la sciacquo accuratamente per eliminare la saponina (sostanza amara di cui è ricoperta) poi in un pentolino metto: una parte di quinoa, due parti di acqua ed un pizzico di sale. Porto a bollore e cucino a fiamma bassa per 15 minuti o fino a quando i grani si aprono formando un cerchio più chiaro; nel mentre preparo le verdure tagliandole a brunoise. Condisco la quinoa che ho lasciato raffreddare con le verdure, la menta tritata finemente ed un filo di olio aromatizzato alla menta.