
Son passati 5 anni dall’ultima volta che ho scritto una ricetta qui… però… in questo periodo di COVID-19 tutti ci siamo rimessi a spadellare a casa… abbiamo lasciato le cucine professionali e siamo tornati in quelle domestiche. Questa ricetta racconta un risotto semplice da fare ma delizioso da mangiare! spero di essere d’aiuto a chi non ha più fantasia per questi periodi di quarantena! buon lavoro e buona lettura!
Virginie
ingredienti per 2 :
- riso Carnaroli 160 g;
- Asparagi verdi 250 g;
- brodo vegetale preparato con le parti legnose degli asparagi e sale;
- uno scalogno tritato;
- burro 30 g;
- parmigiano reggiano grattugiato 40 g;
- pepe nero qb.
Preparazione a modo mio :
Per cominciare ho pulito gli asparagi poi semplicemente li ho spezzati in due usando le mani in modo tale da separare la parte più morbida da quella legnosa (prendendo un asparago per volta vi accorgerete che esiste un punto in cui si spezza di netto: da un lato vi resterà la parte dura da scartare e dall’altra quella morbida e buona).
Gli scarti, che non si buttano, li ho usati per fare un brodo vegetale: acqua sale e i pezzi legnosi degli asparagi.
Ho quindi tagliato a rondelle i gambi e conservato le punte integre; le aggiungerò al risotto verso fine cottura! (con questo trucchetto manterranno consistenza e colore!!!)
Dopo aver tritato lo scalogno lo metto ad imbiondire in una casseruola insieme ad una noce di burro; unisco quindi le rondelle di asparagi e le lascio sudare leggermente a fiamma bassa.
Appena pronti metto in un contenitore la metà degli asparagi, un po di olio extra vergine di oliva e un po di brodo vegetale; con il mixer li emulsiono fino ad ottenere una vellutata cremina verde.

In un altro pentolino invece tosto il riso a secco per alcuni minuti. lo aggiungo quindi nel tegame con gli asparagi e bagno il tutto col brodo vegetale bollente che avevo preparato con i gambi. Quattro, cinque minuti prima della fine cottura aggiungo l’emulsione di asparagi e le punte che avevo messo da parte all’inizio. Quando il risotto risulterà cotto lo tolgo dal fuoco e lo manteco con il burro, il parmigiano ed il pepe nero.
RICORDATE, Il risotto deve riposare circa tre minuti coperto.
Buon appetito!