Spaghetti di Kamut al Pesto di Asparagi e Mandorle

Asparagi: verdi, dolci e dall’aroma che ricorda l’erba appena tagliata, la primavera è arrivata e con lei anche le prime erbe aromatiche! Mentre questa mattina passeggiavo all’aria aperta ho intravisto delle piantine di menta … avevo appena acquistato degli asparagi e mi son detta: un pesto primaverile … con gli spaghetti al kamut che ho a casa, queste foglie di menta l’asparago e un po’ di mandorle … mmmm … ! Eccezionale ho fatto il bis!

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di spaghetti di kamut « Monograno Felicetti »;
  • 170 g di asparagi verdi (10 asparagi circa);
  • 25 g di mandorle intere tostate;
  • 25 g formaggio stravecchio o parmigiano reggiano;
  •   6 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 2 foglie di menta fresca;
  • sale qb.

Preparazione a modo mio:

Dopo avere mondato gli asparagi li tuffo in acqua bollente salata per 5 minuti quindi li getto in acqua fredda (per come cucinarli perfettamente andate a questo link). Con l’acqua di cottura lesso anche gli spaghetti e mentre si cucinano frullo gli asparagi (tranne alcune punte che serviranno poi per la decorazione del piatto) le mandorle precedentemente tostate, il formaggio, l’olio extravergine di oliva, la menta ed un pizzico di sale. Scolo gli spaghetti e li condisco con il pesto. Impiatto decorando con delle mandorle tritate, un filo di olio extravergine e le punte di asparago.

Bigoli al Pesto delle 13’45

Al volo e semplice, ecco un pesto salva pranzo! Un amica arriva all’improvviso ed ha tanta voglia di chiacchierare??  Vuoi stupire la suocera con un delizioso piatto fatto in un batter d’occhio?? ecco pronto questo pesto, molto fresco: 10 minuti e tutti a tavola! Buon pranzo! Oopss… dimenticavo: per velocizzare ancora di più la preparazione usate il mixer….!

Ingredienti per 4 persone:

  • 160 gr di bigoli;
  • 20 gr di pistacchi;
  • 20 gr di noci;
  • 5 gr di foglie di basilico fresco;
  • 5 gr di foglie menta fresca;
  • 1 punta di aglio;
  • 15 gr di parmigiano grattugiato;
  • olio extra vergine di oliva qb;
  • sale e pepe di tasmania.

Preparazione a modo mio:

Per prima cosa faccio tostare i pistacchi e le noci poi pesto tutti gli ingredienti nel mortaio aggiungendo un po alla volta dell’olio extra vergine di oliva. Alla fine il pesto deve risultare denso e cremoso. A questo punto condisco i bigoli et voilà il pesto è servito! In realtà a me il pesto piace anche non pestato molto ossia lasciato molto grossolano con i pezzi che si possono masticare… è diverso ma sempre molto buono.

 

Insalata di Quinoa alle Verdure

Ho scoperto la quinoa poco tempo fa, credevo fosse un cereale, in realtà è una pianta erbacea e appartiene alla famiglia delle chenopodiacee, come gli spinaci o la barbabietola. La quinoa è ricca di proteine vegetali e minerali, naturalmente priva di glutine è un alimento fondamentale per chi soffre di celiachia: si presenta sotto forma di chicchi tondi molto piccoli e cuoce nel giro di 15 minuti. E’ velocissima da preparare ed è un passe-partout nelle insalate, perché si presta a infinite varianti provatela!

Ingredienti per 2 persone:

Preparazione a modo mio:

Cuocere la quinoa è semplicissimo: per prima cosa la sciacquo accuratamente per eliminare la saponina (sostanza amara di cui è ricoperta) poi in un pentolino metto: una parte di quinoa, due parti di acqua ed un pizzico di sale. Porto a bollore e cucino a fiamma bassa per 15 minuti o fino a quando i grani si aprono formando un cerchio più chiaro; nel mentre preparo le verdure tagliandole a brunoise. Condisco la quinoa che ho lasciato raffreddare con le verdure, la menta tritata finemente ed un filo di olio aromatizzato alla menta.