Reginette caserecce al Farro con Asparagi e fonduta di Asiago

Finalmente è arrivata la stagione degli asparagi e non poteva mancare un bel piatto di pasta fatta in casa con questo delizioso ortaggio appartenete alla famiglia della cipolla e dell’aglio!!! Il pranzo della domenica fa subito festa con queste reginette cremose e delicate.


Ingredienti per 2/3 persone:

Per le reginette al farro:

  • 100 gr di farina di farro;
  • 100 gr di farina 00;
  • 2 uova intere.

Per il condimento:

  • 7 asparagi bianchi (200 gr circa);
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 150 ml di panna fresca;
  • 100 gr di asiago;
  • sale, pepe qb.

Preparazione a modo mio:

Reginette: Formo una fontana sulla spianatoia con la farina setacciata. Al centro rompo le uova che strapazzo leggermente con una forchetta, quindi inizio ad incorporare la farina nelle uova , prelevandola dalle pareti della fontana. La pasta inizialmente si presenta granulosa ma unisco bene tutti gli ingredienti e continuo a lavorare l’impasto fino a quando avrà preso consistenza. A questo punto sarà liscio e omogeneo come in foto. Formo quindi un panetto che avvolgo nella pellicola e lo lascio riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Ho infine tirato l’impasto con la nonna papera e ho creato le reginette con l’apposito strumento.


In una padella faccio soffriggere in olio extravergine di oliva gli asparagi pelati e tagliati a rondelle oblique; salo leggermente e proseguo la cottura per circa 10 minuti a fiamma bassa in modo che gli asparagi restino croccanti. Nel frattempo preparo la fonduta sciogliendo l’asiago nella panna fresca quindi frullo il tutto per non avere grumi indesiderati, regolo di sale e abbondante pepe nero. Una volta lessate le mie reginette le faccio saltare per un minuto insieme agli asparagi e quindi unisco la fonduta calda. Servo subito… bon appétit!

 

Torrioni all’uovo con Pomodorini e Olive Taggiasche

Un po di tempo fa Irene, della Società Agricola Trevi Il Frantoio mi ha contattata per chiedermi se avessi voluto assaggiare i suoi prodotti e creare delle ricette dedicate. Ho avuto modo di assaggiare l’Olio dop Umbria, il condimento aglio e rosmarino, i torrioni all’uovo, ed i paccheri di grano duro. L’olio mi ha veramente affascinata, intenso e profumato con quel giusto amaro che io adoro!

Ho cucinato già diverse ricette: Cavolo quanto è buono questo pesto, Risotto con Luppolo Selvatico e Pepe del Bengala, Torrioni con Salamella e Carletti Selvatici … tutte riuscite e tutte molto buone! grazie per questa opportunità e spero di poter trovare i tuoi prodotti anche qui vicino a casa mia.

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 gr di torrioni all’uovo;
  • 200 gr di pomodorini in conserva;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 2 cucchiai di olive taggiasche snocciolate;
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • alcune foglie di basilico fresco;
  • sale, pepe e peperoncino a piacere.

Preparazione a modo mio:

Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata, in un tegame soffriggo lo spicchio di aglio schiacciato in olio extravergine di oliva. Unisco i pomodorini e le olive taggiasche, aggiusto di sale ed insaporisco con le foglie di basilico ed un pizzico di peperoncino. Proseguo la cottura per circa 15 minuti. Scolo la pasta al dente quindi la faccio saltare insieme al condimento per alcuni minuti. Impiatto i torrioni decorando con delle foglioline di basilico, un giro di olio extravergine di oliva ed una spolverata di pepe nero. Bon appétit!