Quiche con Pere, Roquefort e Noci

Era tanto che non preparavo una quiche! In frigo era rimasto un po’ di roquefort… ma mancava la mia amatissima panna (cosa strana a casa mia) … per fortuna avevo lo yogurt greco! così mi sono detta: ‘chissà se l’acido dello yogurt, il piccante del formaggio e la dolcezza della pera saranno “un vrai coup de coeur”? A me le pentole… ed ecco il risultato: una deliziosa torta salata vegetariana!

Ingredienti per 4 persone:

Per la Pate à quiche:

  • 100 g di farina 00;
  • 100 g di farina di enkir ( ma si puo usare solo farina 00);
  • 1 uovo;
  • 90 g di burro morbido a pezzetti;
  • 20 g di acqua;
  • 5 g di sale.

Per il ripieno:

  • 1 pera abate;
  • 125 g di yogurt greco;
  • 1 dl di latte;
  • 150 g di roquefort;
  • 50 g di noci tostate;
  • 2 uova;
  • sale e noce moscata qb.

Preparazione a modo mio:

Pate à quiche: Ho preparato la pate à quiche la sera prima ma se avessi avuto fretta avrei potuto lasciarla riposare anche per 2 ore in frigo. Per impastare ho sabbiato* le farine con il burro nella planetaria (con la foglia). Quando non avevo la planetaria ( anche se rotta niente panico!) facevo lo stesso in una ciotola usando le dita (e forse viene pure meglio!) Ho quindi aggiunto l’uovo leggermente sbattuto, l’acqua, il sale. Quando tutto è ben amalgamato formo un panetto che poi avvolgo nella pellicola e lo riposto in frigo per il tempo necessario.

*sabbiatura: operazione che consiste nel lavorare la farina ed il burro, sbriciolandoli con la punta delle dita in modo da ottenere un composto granuloso che ha la consistenza della sabbia.

Per il ripieno: In una ciotola mescolo lo yogurt greco con il latte, le uova ed il roquefort sbriciolato; aggiusto di sale ed insaporisco con la noce moscata. Stendo il panetto di pate à quiche con il mattarello e rivesto uno stampo da crostata (24 cm) già imburrato e leggermente infarinato. Bucherello il fondo con i rebbi di una forchetta., aggiungo la pera tagliata a cubetti e le noci tritate grossolanamente. Verso il ripieno ed inforno per 40 minuti a 180°; i tempi possono variare ma, di solito, quando la quiche è dorata è anche pronta.

 

 

Ratatouille in Crosta

Perché ratatouille in crosta ? Semplicemente perché in questa crosta integrale ci sono tutte le verdure della famosa ratatouille francese! In genere questa quiche si prepara con della ratatouille avanzata, però io ho voluto mantenere l’equilibrio dei sapori e la croccantezza delle verdure che a parere mio perdono durante la cottura. E’ stata davvero una cena veloce e leggera con questa torta allegra e coloratissima! Bon appétit mes amis!

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia integrale;
  • 1 melanzana piccola;
  • 1 zucchina piccola;
  • 1 peperone piccolo;
  • 2 pomodori di san Marzano;
  • 150 gr di formaggio di capra delicato (camoscio d’oro nel mio caso);
  • 1 uovo;
  • 1 dl di panna fresca;
  • alcune foglie di basilico fresco;
  • sale, pepe qb.

Preparazione a modo mio:

Ho pulito e tagliato le verdure a fette sottili, Con la pasta sfoglia ho foderato uno stampo e dopo averla bucherellata ho riempito la base in modo armonioso con le fette di melanzane, le rondelle di pomodori, le zucchine il peperone ed il formaggio. In una terrina ho sbattuto l’uovo con la panna, ho salato pepato e versato il composto sulla quiche prima di infornarla a 190° per 30 minuti… Ops! …dimenticavo le foglie di basilico che non devono mai mancare con queste verdure! Per apprezzare questa quiche vi consiglio di lasciarla riposare un po’ in modo tale che i sapori si possano amalgamare al meglio. bon appétit!


Quiche con Melanzane Pomodori ed Olive Taggiasche

Avete voglia di una quiche estiva veloce da cucinare ma profumata e gustosa? Provate questa colorata torta salata dai sapori mediterranei perfetta per un picnic o per una cena improvvisa con gli amici!

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia;
  • 1 melanzana media;
  • 2 pomodori;
  • una manciata di olive taggiasche;
  • 1 mozzarella;
  • 1 dl di panna fresca;
  • olio extravergine di oliva “Flaminio d.o.p Umbria”
  • alcune foglie di basilico fresco;
  • sale, pepe qb.

Preparazione a modo mio:

Per prima cosa ho tagliato la melanzana a fette sottili nel senso della lunghezza e quindi l’ho scottata velocemente in padella con un goccio di olio extravergine di oliva; poi ho tagliato i pomodori e la mozzarella a rondelle sottili. Con la pasta sfoglia ho foderato uno stampo e dopo averla bucherellata ho distribuito in modo armonioso le fette di melanzane, le rondelle di pomodori, la mozzarella e le olive taggiasche; ho aggiunto quindi la panna fresca ed un pizzico di sale. Normalmente decoro la quiche con delle foglie di basilico ed un filo di olio extravergine di oliva. Ho infornato per circa 30 minuti a 190°. Per apprezzare questa quiche vi consiglio di lasciarla riposare un po’ in modo tale che i sapori si possano amalgamare al meglio. bon appétit!