Quiche con Pere, Roquefort e Noci

Era tanto che non preparavo una quiche! In frigo era rimasto un po’ di roquefort… ma mancava la mia amatissima panna (cosa strana a casa mia) … per fortuna avevo lo yogurt greco! così mi sono detta: ‘chissà se l’acido dello yogurt, il piccante del formaggio e la dolcezza della pera saranno “un vrai coup de coeur”? A me le pentole… ed ecco il risultato: una deliziosa torta salata vegetariana!

Ingredienti per 4 persone:

Per la Pate à quiche:

  • 100 g di farina 00;
  • 100 g di farina di enkir ( ma si puo usare solo farina 00);
  • 1 uovo;
  • 90 g di burro morbido a pezzetti;
  • 20 g di acqua;
  • 5 g di sale.

Per il ripieno:

  • 1 pera abate;
  • 125 g di yogurt greco;
  • 1 dl di latte;
  • 150 g di roquefort;
  • 50 g di noci tostate;
  • 2 uova;
  • sale e noce moscata qb.

Preparazione a modo mio:

Pate à quiche: Ho preparato la pate à quiche la sera prima ma se avessi avuto fretta avrei potuto lasciarla riposare anche per 2 ore in frigo. Per impastare ho sabbiato* le farine con il burro nella planetaria (con la foglia). Quando non avevo la planetaria ( anche se rotta niente panico!) facevo lo stesso in una ciotola usando le dita (e forse viene pure meglio!) Ho quindi aggiunto l’uovo leggermente sbattuto, l’acqua, il sale. Quando tutto è ben amalgamato formo un panetto che poi avvolgo nella pellicola e lo riposto in frigo per il tempo necessario.

*sabbiatura: operazione che consiste nel lavorare la farina ed il burro, sbriciolandoli con la punta delle dita in modo da ottenere un composto granuloso che ha la consistenza della sabbia.

Per il ripieno: In una ciotola mescolo lo yogurt greco con il latte, le uova ed il roquefort sbriciolato; aggiusto di sale ed insaporisco con la noce moscata. Stendo il panetto di pate à quiche con il mattarello e rivesto uno stampo da crostata (24 cm) già imburrato e leggermente infarinato. Bucherello il fondo con i rebbi di una forchetta., aggiungo la pera tagliata a cubetti e le noci tritate grossolanamente. Verso il ripieno ed inforno per 40 minuti a 180°; i tempi possono variare ma, di solito, quando la quiche è dorata è anche pronta.

 

 

Linguine Pere e Roquefort

Al contadino non far sapere quanto buono è il formaggio con le pere… un detto antico che si perde nella notte dei tempi, assioma di una teorema oramai dimostrato e che questa volta con le linguine ho testato (scusate la licenza poetica). Ho voluto dare un tocco francese usando un formaggio molto forte a cui sono affezionata: il roquefort. Si può, in alternativa, usare del gorgonzola piccante o simili. Godetevelo, io l’ho apprezzato moltissimo!

Ingredienti per 2 persone:

  • 180 g di linguine;
  • 150 g di pera decana o abate soda;
  • 1 dl di panna fresca;
  • 50 gr di roquefort;
  • 4 noci tostate;
  • 1 noce di burro;
  • sale e pepe del bengala.

Preparazione a modo mio:

Tuffo le linguine nell’acqua bollente e salata e le lascio lessare. In un tegame metto una noce di burro e faccio dorare la pera tagliata a cubetti (circa cinque minuti); appena colorata sfumo con la panna, unisco il roquefort sbriciolato e le noci precedentemente tostate. Insaporisco con sale e pepe del bengala. Scolo le linguine al dente, le manteco in padella con l’intingolo insieme ad un po’ di acqua di cottura. Concludo con una bella spolverata del mio amatissimo pepe del bengala et voilà il piatto è servito!

 

Torta alle pere con farina di castagne profumata alla cannella

Eccomi di nuovo qui dopo oltre un mese di assenza. Innanzitutto mi scuso con tutte le amiche e gli amici che mi seguono, chi però mi conosce personalmente sa che sono stata molto impegnata … comunque bando alle ciance: la ricetta di oggi è molto semplice: un quarto di farina, uno di burro, uno di zucchero ed uno di uova… totale 4 quarti o 25% a ingrediente !  nella ricetta classica si usa la farina normale  … ma come sapete io sono alternativa ed ho usato quella di castagne! inoltre aggiungendoci le pere non è più una 4/4 ma un 8/4 hehehe … La farina di castagne è un ottimo alimento, ricco di carboidrati e sali minerali; non contenendo glutine è un  sostituto della farina di grano per chi soffre di celiachia. Bon appétit!

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 g di pere;
  • 100 g di burro sciolto;
  • 100 g di zucchero di canna;
  • 100 g di farina di castagna;
  • 100 g di uova (due uova di media dimensioni);
  • 8 g di lievito per dolci;
  • cannella in polvere qb.

Preparazione a modo mio:

Monto a lungo le uova intere con lo zucchero, quindi unisco il burro e per ultima la farina di castagne setacciata insieme al lievito. Lavoro l’impasto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Taglio le pere a pezzi grossolani che unisco all’impasto e infine verso tutto il composto in uno stampo a cerniera precedentemente imburrato ed infarinato. Spolvero con la cannella in polvere ed inforno per circa 30 minuti a 180° (o per il tempo necessario a completare la cottura).